I microrganismi sono essenziali, sia nell’ambiente che per l’uomo e gli animali. Essi svolgono ruoli importanti in svariati processi, come gli equilibri ecologici, la bioremediazione, la produzione di alimenti, o le malattie infettive. La loro importanza è troppo spesso sottovalutata.
Interlifescience, grazie alle sue specifiche competenze, promuove e fornisce consulenza in tutti gli ambiti della microbiologia, ma in particolare in quello della microbiologia medica. L’obbiettivo è quello di aiutare le autorità pubbliche e le aziende a risolvere le questioni ed i problemi di tipo microbiologico, e dunque di migliorare la qualità dell’ambiente e della vita.
L’attività di Interlifescience è internazionale.
Il 9 novembre 2017, la Tavola Rotonda sugli Antibiotici ha lanciato un appello al Consiglio federale per che stabilisca un dialogo tra tutti i partner coinvolti nella ricerca sugli antibiotici (ricerca accademica, economia, piccole e medie imprese, industria farmaceutica, ecc.). Questo dialogo dovrebbe definire, sviluppare e attuare un modello di finanziamento innovativo per la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi antibiotici che siano finanziariamente accessibili a tutti.
Il testo dell’appello del 9 novembre 2017 può essere visto sotto: "Pubblicazioni"
È dal 2015 che l’Organizzazione Mondiale della Salute organizza una settimana mondiale di sensibilizzazione all’uso prudente degli antibiotici. Quest’anno, la settimana si svolgerà dal 13 al 19 novembre e per la prima volta anche la Svizzera vi parteciperà in modo attivo. Infatti, la problematica della resistenza batterica agli antibiotici ha raggiunto un livello tale che un numero crescente di infezioni sono diventate difficili od addirittura impossibili da curare. L’OMS è molto preoccupata da questa situazione e, proponendo questa settimana di sensibilizzazione, ne ha fatto un evento così importante da incitare tutti gli stati membri a organizzare campagne a livello nazionale. Le autorità svizzere hanno già reagito alla crisi della resistenza agli antibiotici, promuovendo un Programma Nazionale di Ricerca (PNR 72) di 20 milioni di franchi come pure una Strategia nazionale contro la resistenza agli antibiotici (StAR).
FEMS 2017, il 7° congresso della FEMS (Federation of European Microbiological Societies) è organizzato in collaborazione con la Società Spagnola di Microbiologia (SEM). Più di 2’000 partecipanti sono attesi a Valencia dal 9 al 13 luglio per questo evento che offrirà 6 conferenze plenarie, 32 simposi, 24 workshops e delle sessioni di discussione di posters. Alcuni eventi speciali sono anche previsti, per esempio come scrivere un articolo scientifico o come sfruttare la ricerca per creare una start-up, o una sessione sull’educazione. Numerosi aspetti della microbiologia saranno considerati, come la ricerca di base e applicata, la microbiologia medica e dell’ambiente, la micologia, la microbiologia alimentare, la micologia, la virologia, la genetica microbica, la resistenza agli antibiotici, il biorisanamento, i cambiamenti climatici, ecc..
Per saperne di più: FEMS 2017